Obiettivi del programma
Il programma vuole aiutare i bambini ad aumentare e a rafforzare diverse competenze psicosociali necessarie per la vita di tutti i giorni. Le esperienze favorevoli al loro sviluppo devono poter incoraggiare i bambini a diventare autonomi, a stringere amicizie, a prendere distanza dalle difficoltà e dai problemi che incontrano e a chiedere aiuto… Si tratta di competenze che permettono al bambino di prendere coscienza delle proprie capacità e dei propri limiti, e di conseguenza di rafforzare la propria autostima.
Queste abililità permettono una sana convivenza all’interno della scuola dell’infanzia così come nelle strutture d’accoglienza per bambini e in famiglia. Le strutture d’accoglienza rappresentano inoltre un grande potenziale al fine di rafforzare le competenze dei bambini più fragili.
Obiettivi di apprendimento secondo il piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese (ciclo 1)
Sviluppo personale
- Rispetto delle regole e degli altri : Grazie, anche, alle indicazioni dell’adulto rispetta regole, esigenze, diversità e sentimenti degli altri
- Consapevolezza di sé : Se sollecitato riconosce alcuni dei propri limiti e capacità e i propri stati d’animo
Collaborazione
- Condivisione scopi: Si riconosce nel gruppo e nei suoi scopi
- Co-elaborazione : Rispetta le principali modalità di funzionamento del gruppo in cui opera
- Autostima : Si esprime e partecipa nell’interazione con gli altri
- Accettazione della diversità : Si relaziona con la diversità (sessuale, di capacità, etnica, ecc.), non escludendo compagni dal gruppo di lavoro o di gioco
Comunicazione
- Sensibilità al contesto : Legge, interpreta l’ambiente circostante e si esprime tenendo in considerazione il contesto
Pensiero riflessivo e critico
- Riconoscimento diversi punti di vista : Riconosce modi di esprimersi, sentire, percepire diversi dai propri
Pensiero creativo
- Atteggiamento positivo : Sperimenta attivamente e utilizza le proprie risorse
Salute e benessere
- Riconoscimento dei propri bisogni, desideri, preferenze e identificazione delle situazioni nelle quali non è possibile soddisfarli, delle relative cause e alternative.
Scelte e progetti personali
- Apprendimento di un gioco o di un’attività e impegno nel realizzarla
Prevenire sin dalla più tenera età
L’obiettivo della prevenzione globale è quello di favorire lo sviluppo delle competenze psicosociali già a partire dalla più tenera età. Certamente i genitori svolgono un ruolo preventivo essenziale per i propri figli: li circondano di cure e di affetto, li accompagnano verso l’autonomia e l’indipendenza e fungono da esempio. Tuttavia, non tutti i genitori dispongono delle stesse risorse.
Nelle scuole dell’infanzia e nelle strutture d’accoglienza, questo programma di prevenzione contribuisce quindi a rafforzare le competenze sociali e affettive dei bambini, a favorire lo sviluppo della loro identità e a migliorare le loro capacità di gestire i conflitti e di esprimere sentimenti ed opinioni. Il programma Tina e Toni permette ai bambini di sviluppare un senso critico e, gradualmente, li incoraggia a fare scelte positive per la loro salute e il loro benessere.
Questo programma è incentrato su una prevenzione che cerca di invogliare e motivare,
piuttosto che vietare o far paura. Le competenze che i bambini acquisiscono grazie a questo
programma rappresentano dei fattori protettivi che permetteranno loro, una volta raggiunta
l’adolescenza, di gestire situazioni problematiche e di proteggersi da comportamenti a
rischio per la propria salute quali per esempio il consumo di sostanze che creano
dipendenza.